RACCOLTE PORTA A PORTA
FRAZIONE SECCA RESIDUA | CARTA, CARTONE E TETRAPAK | ORGANICO | VETRO E LATTINE | PLASTICA
FRAZIONE SECCA RESIDUA
Cosa Mettere:
tutto ciò che non può essere separato e conferito con le altre frazioni recuperabili, ad esempio, carta oleata o sporca, carta plastificata per il confezionamento di salumi e formaggi, gomma, cassette audio, CD, DVD, piatti e posate in plastica dura, posate usa e getta, ceramiche, bacinelle, secchielli, giocattoli, penne, carta carbone, calze in nylon, stracci, cosmetici, oggettistica minuta costituita da più materiali, lampadine, ceneri, mozziconi, polveri, pannolini, lettiere di animali domestici, gusci di mitili.
Cosa NON Mettere:
tutti i materiali che per dimensioni o tipologia non possono essere raccolti nei cassonetti: per esempio elettrodomestici, mobili, sanitari, ecc. Questi oggetti possono essere portati ai centri di raccolta comunali. Tutti i materiali che possono essere raccolti separatamente e valorizzati, per esempio carta, plastica, cartoni tetrapak, organico, vetro, lattine, ecc. Tutti i materiali pericolosi che devono essere raccolti separatamente, per esempio, pile, farmaci scaduti, vernici, neon, ecc.
Come: conferire in sacchi forniti da A.Se.R .
Dove: sul marciapiede o strada prospiciente il proprio stabile.
CARTA, CARTONE E TETRAPAK
Cosa Mettere:
Carta: i giornali, le riviste, i fumetti, tutta la stampa commerciale (depliant, pieghevoli pubblicitari), ma anche i sacchetti per gli alimenti, per il pane o per la frutta, i sacchetti di carta con i manici, i fogli di carta di ogni tipo e dimensione (dai poster ai foglietti di istruzioni dei farmaci)
Cartone: tutti gli imballaggi in cartone ondulato di qualsiasi forma o misura (ad esempio per apparecchi televisivi o elettrodomestici), ma anche contenitori in cartone per frutta e verdura. Non importa la grandezza dell’imballo, basta che sia cartone.
Cartoncino: tutte le confezioni e gli imballaggi in cartoncino. Contenitori di prodotti alimentari, come astucci per la pasta, per il riso, per i corn flakes ecc. Tutte le fascette di cartoncino di prodotti come conserve, yogurt e bevande. E ancora, le scatole delle scarpe, tutte le confezioni, grandi e piccole, di prodotti come detersivi per lavatrici e lavastoviglie, le scatole dei medicinali, del dentifricio, ecc. Non importa la grandezza della confezione, basta che sia di cartoncino.
Tetrapak: contenitori del latte, dei succhi di frutta e delle conserve.
Cosa NON Mettere:
tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati).
Come: selezionare correttamente carta, cartoncino e cartone, togliendo ad esempio nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici, in modo da renderli pronti ad essere riciclati; il cartone deve essere conferito piegato, per poter sfruttare al meglio lo spazio del contenitore.
Dove: nei cassonetti bianchi della raccolta domiciliare.
Devi sostituire il cassonetto? Scarica il modulo “Richiesta contenitore/cassonetto” nella pagina Documenti online e trasmettilo a tecnico@aserspa.net.
ORGANICO
Cosa Mettere:
avanzi di cucina vegetali, sia crudi che cucinati, bucce, torsoli, noccioli, verdure, pane, biscotti, riso, pasta, gusci d’uovo, fondi di the e caffè, croste di formaggio, avanzi di carne.
Cosa NON Mettere:
pannolini, mozziconi di sigaretta, stracci, sacchetti dell’aspirapolvere, carta da cucina imbevuta di detergenti, metalli, plastica, sacchetti di plastica, vetro, pile, pile, medicinali, contenitori in genere, giornali, riviste, depliant, cartoni, polvere.
Come: gli scarti organici devono essere raccolti in sacchetti biodegradabili o di carta.
Dove: nei cassonetti della raccolta domiciliare.
Devi sostituire il cassonetto? Scarica il modulo “Richiesta contenitore/cassonetto” nella pagina Documenti online e trasmettilo a tecnico@aserspa.net.
VETRO E LATTINE
Cosa Mettere:
Bottiglie e barattoli in vetro, lattine per bevande in alluminio, scatolette in acciaio, altri contenitori metallici.
Cosa NON Mettere:
Specchi, lampadine, cristalli, ceramica, Pyrex, oggetti in metallo che non siano imballaggi.
Come: vetro e lattine vanno raccolti sfusi, senza sacchetti di alcun tipo.
Dove: nei cassonetti della raccolta domiciliare.
Devi sostituire il cassonetto? Scarica il modulo “Richiesta contenitore/cassonetto” nella pagina Documenti online e trasmettilo a tecnico@aserspa.net.
PLASTICA
Cosa Mettere:
i contenitori per liquidi in plastica (es. bottiglie di acqua e bibite, flaconi di detersivo, ecc.), vaschette per alimenti, reti per frutta e verdura, pellicole trasparenti, piatti e bicchieri monouso, materiali per la protezione e il trasporto delle merci ( pellicole, pluriball, chips in polistirolo ecc..)
Cosa NON Mettere:
la plastica diversa da imballaggi come giocattoli, posate usa e getta.
Come: sciacquare i contenitori per evitare la formazione di cattivi odori, schiacciarli per ridurre il volume.
Dove: nei cassonetti gialli della raccolta domiciliare.
Devi sostituire il cassonetto? Scarica il modulo “Richiesta contenitore/cassonetto” nella pagina Documenti online e trasmettilo a tecnico@aserspa.net.
… SE E’ BIOPLASTICA?
Bioplastiche, carta sporca di cibo e combinazione di carta e bioplastica compostabile possono essere conferiti nel cassonetto marrone dell’organico.
I materiali in bioplastica, per essere compostabili, devono essere sempre certificati secondo lo standard europeo ENI EN13432 e devono riportare almeno uno dei seguenti simboli accompagnato dalla scritta “compostabile”.
Scarica la breve guida per riconoscere quali materiali possono essere conferiti nell’organico.
Anche i sacchetti di bioplastica per conferire il materiale non sciolto all’interno del cassonetto, devono essere certificati UNI EN 13432-2002.
Consulta questo sito e verifica l’etichetta: se è un imballaggio in plastica va nel cassonetto giallo della plastica, se è un imballaggio in bioplastica nel cassonetto marrone dell’organico.