Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Bilancio di Sostenibilità 2024

Anche quest’anno abbiamo il piacere di presentarvi il nostro Bilancio di Sostenibilità, uno strumento che dal 2020 accompagna con trasparenza e continuità il nostro operato nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti del Comune di Rho. 

La rendicontazione non è soltanto un adempimento formale, ma un’occasione per raccontare con chiarezza le scelte intraprese, gli obiettivi che ci guidano e i risultati raggiunti. Attraverso questo Bilancio intendiamo condividere con tutti voi – cittadini, istituzioni, partner e collaboratori – la visione di un’azienda che si riconosce nel proprio ruolo di servizio pubblico e che si impegna ogni giorno a trasformare la gestione dei rifiuti in un motore di sostenibilità e innovazione. 

Con l’edizione 2024, A.Se.R rinnova il proprio impegno verso la collettività, avviando il percorso di allineamento
agli standard europei di rendicontazione per le PMI (vSME), pubblicati nel dicembre 2024 da EFRAG. Una scelta che va oltre gli obblighi normativi e che testimonia la volontà di anticipare i tempi, dotandoci di strumenti più evoluti per misurare e comunicare il nostro impatto ambientale, sociale ed economico.
 
Questo passo rappresenta un segnale concreto: la sostenibilità non è un tema accessorio, ma un principio guida della strategia aziendale. Significa lavorare per un modello che valorizzi le risorse, migliori la qualità dei servizi offerti, riduca gli impatti ambientali e favorisca la creazione di valore condiviso per i cittadini e per il territorio. In questa prospettiva, innovazione tecnologica, efficienza gestionale ed economia circolare diventano leve fondamentali per rafforzare il contributo di A.Se.R alla transizione.
 
La sostenibilità, per noi, è anche qualità delle relazioni: con i nostri dipendenti, che rappresentano la forza e la competenza dell’azienda; con le istituzioni e i partner locali, con i quali costruiamo progetti di lungo periodo; con i cittadini, che non sono solamente utenti, ma veri protagonisti del cambiamento attraverso i loro comportamenti quotidiani.

Vi invitiamo quindi a leggere il documento come un segno di un impegno che guarda al futuro: il futuro
di una città più attenta all’ambiente, più inclusiva e più resiliente. Ma anche come la base di un dialogo aperto
e costruttivo, dove ogni voce è importante e ogni contributo può aiutarci a migliorare. 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri