vai al contenuto vai al menu principale

Pagamento tariffa (utenze non domestiche)

Scheda del servizio

  1. La parte fissa della tariffa è attribuita sulla base dei coefficienti medi di produzione rifiuti relativi alla tipologia di attività svolta, per unità di superficie, secondo quanto previsto dal D.P.R. 158/99.
  2. La parte variabile della tariffa è attribuita applicando alla superficie imponibile le tariffe relative alla tipologia di attività svolta, per unità di superficie. In particolare la parte variabile viene a determinarsi in ragione della quantità di frazione indifferenziata raccolta presso le singole utenze, calcolata con la metodologia descritta all’art. 13 del Regolamento di applicazione della Tariffa, oltre che della produttività di rifiuti, individuata secondo i coefficienti e la metodologia dettati dal DPR 158/99.
  3. I coefficienti rilevanti nel calcolo della tariffa e del limite minimo di conferimento sono determinati per ogni classe di attività, contestualmente alla approvazione dalle tariffe da parte del Comune.

Ultimo aggiornamento pagina: 12.12.2024 16:28:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)