vai al contenuto vai al menu principale

Organico? Solo scarti di cucina!

22 五月 2024

Nel contenitore dell’organico non è possibile mettere sfalci, erba e frazione vegetale in generale. 

Per quale motivo? L’impianto di destinazione della frazione umida non è lo stesso della frazione vegetale: le due tipologie di rifiuto, infatti, non sono sottoposte allo stesso trattamento e devono essere inviate a impianti diversi.

Per questo è molto importante fare una raccolta dell’organico di qualità, mettendo nel contenitore marrone solo scarti di cucina quali avanzi di cucina vegetali, sia crudi che cucinati, bucce, torsoli, noccioli, verdure, pane, biscotti, riso, pasta, gusci d’uovo, fondi di thé e caffè, croste di formaggio, avanzi di carne, imballaggi compostabili certificati secondo la norma EN 13432. Non è possibile inserire nessun rifiuto proveniente dal giardino, come il taglio dell’erba, potature di rami, siepi, foglie: se presenti nel cassonetto, non verrà vuotato!

Ma come è possibile smaltire questi scarti? Ci sono tre soluzioni!

È possibile portare la frazione vegetale, in autonomia, alla piattaforma ecologica di via Sesia: l’area, infatti, è attrezzata per ricevere la raccolta di questo tipo di rifiuti, per portarli al corretto impianto di destinazione.
 
Oppure, è possibile fare il compostaggio domestico: chi ha un’area verde, infatti, può autonomamente smaltire organico e frazione vegetale nella propria compostiera, buca o cumulo producendo compost, un fertilizzante utile per orti, vasi e giardini.

Infine, è possibile attivare il servizio di ritiro a domicilio, con la formula di abbonamento, al costo di 90,00 €/anno IVA inclusa, il cui corrispettivo, limitatamente all’anno 2024 ed in ragione di particolari e non ripetibili condizioni, è significativamente inferiore ai valori di mercato. Le utenze che richiederanno il servizio compilando l’apposito modulo riceveranno un cassonetto che, secondo un calendario dedicato, verrà svuotato periodicamente con frequenza variabile a seconda dei mesi.

Scopri tutte le modalità di smaltimento della frazione organica e vegetale sulla pagina dedicata al link in fondo alla pagina!

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)